Nello scrivere questo articolo penso a tutte quelle persone che soffrono di problemi circolatori, riportati principalmente a livello degli arti inferiori sia dal punto di vista venoso che linfatico.
Il PHA é una metodica di allenamento cardiofitness che consiste nell'allenare con sovraccarichi distretti muscolari tra loro distanti in modo da favorire la corretta circolazione ematica, evitando il ristagno di cataboliti e di lattato a livello degli arti inferiori. É fortemente raccomandata soprattutto per quei soggetti afflitti di Pefs (panniculopatia edemato fibro sclerotica) volgarmente chiamata "cellulite".
Un altra funzione importante é quella esercitata a livello dell'EPOC (consumo di ossigeno in eccesso post Esercizio) ovvero relativa all'innalzamento del metabolismo basale per diverse ore post allenamento.
E quindi, vi chiederete, come posso fare per allenarsi con il PHA?
Le metodiche di lavoro sono diverse , oggi proporremo un esempio di allenamento non convenzionale utilizzando , per l'appunto, questa metodica con esercizi Funzionali atti a migliorare, oltre la circolazione ematica, l'equilibrio, la coordinazione, la potenza, la forza e l'elasticità agendo sia sui muscoli motori che su quelli, stabilizzatori e neutralizzatori, fondamentali per la prevenzione degli infortuni.
Il Circuito proposto é adatto a chi ha già familiarità con esercizi funzionali e ne conosce le tecniche.
Nel caso in cui ci fossero domande, consigli o semplicemente per farmi sapere quanto ci piace l'allenamento scrivetemi all'indirizzo mail : Leandro@functionaltrainingmilano.it
Riscaldamento : BIKE O RUN 70% FC MAX , 8'
Sretching AnD Joint Mobility
Spalle: PUSH PRESS KETTLEBELL, 1 SERIE, 15 REPS, NO REST
Cosce: GOBLET SQUAT, 1 SERIE, 15 REPS, NO REST
Core: SIT UP GAMBE TESE, 1 SERIE, 30 REPS , NO REST
VOGATORE O BIKE, 70%FCMAX, 5'
Dorsali: ROW TRX, 1 SERIE, 15 REPS, NO REST
Gambe: SPILT SQUAT, 1 SERIE , 12 REPS, NO REST
Core: PLANK , 1 SERIE, 45" , NO REST
BIKE , 70% FC MAX, 5'
Pettorali: Push up TRX, 1 SERIE, 12 REPS, NO REST
femorali: DEADLIFT KB, 1 SERIE, 12 REPS, NO REST
DORSALI: SUPERMAN, 1 SERIE, 45" NO REST
TAPIS ROULANT, 70%FC MAX, 5'
RIPETERE IL CIRCUITO 2-3 VOLTE.
Per chi soffre di ritenzione idrica, pefs e problemi circolatori é raccomandabile terminare l'allenamento sdraiati in posizione supina con le gambe in alto (appoggiate ad una parete) in modo da favorire il corretto ritorno ematico ed evitare ristagni di cataboliti e lattato.
Nessun commento:
Posta un commento